Guida Insolita delle Piante

Questo non è il solito saggio con un elenco sterile di nomi botanici delle piante e notizie sulle Famiglie da cui derivano. È qualcosa di diverso, di “insolito” come già ci fa intuire il titolo.

Un indizio ce lo da l’accattivante copertina con Pinocchio che sta per entrare in un albero per cercare di comprendere il mistero. Pinocchio è una marionetta fatta con un ciocco di legno “di quello da ardere” e, come tutti sappiamo è il personaggio di una fiaba.

Ed è così che inizia il mio libro con Pinocchio e “C’era una volta…”

“C’era una volta, circa 300 milioni di anni fa, anno più anno meno, un’alga minuscola…”

Partiamo quindi da quell’alga minuscola per cercare di rintracciare la storia delle piante, i miti, le leggende, l’importanza che hanno avuto per lo sviluppo sociale dell’uomo.

Cosa è cambiato con la scoperta dell’India e dell’America, quali prodotti che troviamo sulla nostra tavola ogni giorno, prima si sviluppavano in terre lontane, L’alfabeto delle piante o Oghamico, gli alberi cosmogonici, le fiabe che le nostre nonne ci raccontavano mondando la verdura. La bellezza dei fiori, i segni zodiacali, l’arte e tante notizie strane e curiose riguardanti le piante e infine una mia poesia dedicata all’ultimo testimone della  follia umana: l’atomica.

Le foto della copertina sono di Giuseppe Fiorica, il progetto grafico della stessa è di Alice Durigatto.  

GINKGO BILOBA


Dopo il boato,
dopo il cielo arroventato,
dopo la caduta degli elementi:
il silenzio agghiacciante.
Più nulla, più nulla intorno a me.
Millenni di anni scivolati via.
Bambini, uomini, vecchi,
li avevo visti passare
come il cadere lento delle foglie.
C’era stato un tempo
cadenzato dalle stagioni, dalla vita.
Il battito del cuore della Terra.
Poi la follia: il fungo atomico
disceso dal Cielo
che tutto ha risucchiato
in un buco nero.
Io sono un Ginkgo Biloba,
l’ultimo essere vivente di quell’orrore.
L’unico testimone della dissennatezza umana.

Share the joy