Le fiabe hanno le loro radici nelle leggende e queste a loro volta nel Mito. A questo punto ero già entrata in quella che diventerà la mia ricerca personale: il mondo infinito del Mito.
Il Mito mi affascina e credo che continuerò negli anni a portare avanti la mia ricerca, spazi liberi in casa permettendo. Ho detto prima che sono del segno dell’Ariete se poi capita, come nel mio caso, che l’ascendente sia in Sagittario, non poteva che essere un segno del destino che mi appassionassi all’elemento Fuoco. Eccoci arrivati al secondo mazzo: I TAROCCHI DEL FUOCO.
Il soggetto c’era. Per gli elementi di studio ho spaziato su una ricerca che comprendesse tutte le religioni nelle varie epoche.
Fuoco sacrale, fuoco spirituale, fuoco domestico.
Il fuoco come scintilla dell’intelligenza, quella che distingue l’uomo senziente dall’animale. La cosa più difficile è stato convincere l’Editore che non solo potevo fare gli Arcani Maggiori, ma che anche gli Arcani Minori, pur rappresentando Bastoni/Fuoco, Coppe/Acqua, Spade/Aria, Denari/Terra, potessero riguardare sempre l’elemento fuoco.
Evidentemente i miei argomenti devono averlo convinto dato che nel gennaio 2011 è uscito il mazzo dei Tarocchi del Fuoco. Ho avuto anche la soddisfazione di trovare sul blog inglese di Le Fanu il favorevole commento su questo nuovo tipo di ricerca, oltre che sul mazzo in generale.
Ma non anticipiamo i tempi. Mio nuovo compagno d’avventura (voglio proprio chiamarlo così perché se lo merita) è il disegnatore veneziano Franco Rivolli. Dopo un inizio burrascoso (come succede sempre fra le amicizie più forti), fra noi due si è creata un’intesa veramente perfetta che spero continui in altri lavori. Vorrei citare fra gli Arcani Maggiori:
I – Il Mago: Ermete Trismegisto che ha in mano la Tavola smeraldina ed indica un Atanor.
VI – Gli Amanti: gli dei giapponesi Izanagi e Izanami che sull’arcobaleno, con la lancia gioiello, creano con il Fuoco (loro figlio) il mondo.
XIII – La Morte: Fuochi fatui che danzano in un cimitero dove la Morte è uno spirito vagante.
XIV – La Temperanza: dalla mitologia finlandese di Kalevala, la scintilla del fuoco, persa dal re degli dei, viene recuperata dalla bocca di un luccio dall’eroe/vate Vainamoinen.
Per gli Arcani Minori ho voluto che tutti gli assi rappresentassero i segni del Fuoco ed i re, un animale simbolo.
Bastoni: religioni in prevalenza orientali.
Re: la volpe rossa con la sua coda di fuoco.
Coppe: riguarda per la maggior parte riti celtici o altri simboli del fuoco/sole.
Fante: esagramma di Salomone.
Spade: miti aztechi, ebraici e sciamani.
Sette: l’energia del fuoco dello sciamano.
Denari: miti ebraici, greci, indiani.
Cavaliere: il profeta Elia rapito in cielo da cavalli di fuoco.
Per i disegni dei Tarocchi del Fuoco, Franco Rivolli ha ricevuto una nomination in America dalla “The Academy of Cartomancy Arts & Science” come “One to Watch male Illustrator”. E’ una cosa che dà soddisfazione come il fatto che sia I Tarocchi delle Principesse, sia I Tarocchi del Fuoco, sia (il nuovo) Tarot of Sacred Feminine, siano stati selezionati da The Llewellyn Encyclopaedia.








clicca qui per leggere la recensione da Aecletic Tarot



