Tarocchi delle Principesse

E’ il primo mazzo che ho pubblicato.

Il soggetto mi è stato dato dall’editore, che forse mi riteneva una persona romantica. Appartengo al segno dell’Ariete ed ovviamente non mi piacciono le cose sdolcinate, forse era questo che si aspettava l’Editore… oppure voleva un punto di vista diverso, non gliel’ho mai chiesto. Ho affrontato questo mazzo come una ricerca sulle fiabe. Mi sono impossessata di Propp: “Morfologia della fiaba”, “Le radici storiche dei racconti di fate”, per poi passare ai dizionari come il “Dizionario delle fiabe e delle favole” della Bruno Mondadori, tanto per citarne uno a caso. Per l’Italia mi sono servita della raccolta di fiabe da parte di Italo Calvino ed a quelle di Maria Savi-Lopez. 

Ho letto tutto quello che potevo sulla fiaba, intorno alle fiabe e libri di fiabe e leggende di tutto il mondo. 

Ho scoperto così che le fiabe sono codificate, che traggono le loro radici nelle leggende e nei miti. Poi ho messo insieme la mia ricerca, tenendo presente che l’Editore copre un mercato internazionale, ed ho iniziato ad adattare i personaggi al carattere dei singoli tarocchi. 

Non più solo personaggi fiabeschi, ma donne realmente vissute come: 

I – Il Mago: Teodora, imperatrice bizantina che aderì ad uno scisma, il Monofisismo. 

II – La Papessa: Matilde di Canossa che, davanti a due alberi cosmologici (la betulla e la quercia) riceve la sottomissione dell’imperatore Enrico IV per mediare fra Stato e Chiesa. 

IX – L’Eremita: Santa Caterina che riesce a conciliare la Lupa romana con il Gallo Francese. 

Asso di Denari: Bianca Maria Visconti che tiene in mano la carta degli Amanti del mazzo Visconti Sforza (un dovuto omaggio al primo mazzo riconosciuto, quello dei Visconti-Sforza, appunto).

Oppure personaggi leggendari come: 

0 – Il Matto: Lady Godiva che cavalca nuda all’incontrario, per salvare i suoi concittadini. 

V – Il Papa: La Papessa Giovanna con in braccio la sua bambina. 

Quattro di Spade: Morgana, la sorella di Artù mentre ritorna ad Avalon.

Personaggi fiabeschi come: 

Dieci di Coppe: La ninfa del fiume russo Volkova.

Il disegnatore che l’Editore mi ha affiancato è un nome quasi leggendario nel campo: Severino Baraldi. La sua notevole esperienza mi è stata di valido aiuto per i miei primi passi e cui serbo un’enorme gratitudine.

Share the joy